Sulla questione ebraica, la Chiesa, l’avarizia e l’impero.

In principio, ci fu Numa Pompilio. Direte, ma che c’entra il legislatore di Roma con la questione ebraica? C’entra perché il problema dell’usura nella vita civile si è posto con il patriarcato, poiché le società gilaniche erano società del dono in cui il denaro non esisteva proprio, e Numa Pompilio fu colui che in Italia… Read More Sulla questione ebraica, la Chiesa, l’avarizia e l’impero.

A proposito di patriarcato, LGBTQ+, ed altre questioni intorno alla sessualità.

In una società realmente aperta e libera, le polemiche, gli scontri, le discussioni infinite, la modellistica pure nella grammatica e nella sintassi sull’argomento del titolo, si dovrebbero risolvere e chiudere molto velocemente, semplicemente affermando che ciascuno è libero di fare della propria vita sessuale quello che ritiene più opportuno. Senza, naturalmente, imporre alcunché a chicchessia.… Read More A proposito di patriarcato, LGBTQ+, ed altre questioni intorno alla sessualità.

Il governo ha adottato una moneta complementare ma non se n’è accorto

La situazione economica del paese è sempre più difficile e le prospettive si fanno oscure e drammatiche. La crisi è troppo profonda per essere affrontata con strumenti ordinari, e di questo ne sono coscienti tutti a partire da un governo che l’ha dichiarato sin dall’inizio, andando però, poi a cercare soluzioni là dove non ci… Read More Il governo ha adottato una moneta complementare ma non se n’è accorto

Articolo uno: L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro

Recita così solennemente l’incipit della nostra Costituzione, il testo sul quale è fondato il patto sociale che lega tutti i cittadini di questo Stato. Il testo è stato licenziato dopo una accesa e lunga discussione, ma alla fine è prevalsa la tesi che lo Stato deve garantire a tutti i cittadini un lavoro con una… Read More Articolo uno: L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro

Proclami del governo e la realtà delle Banche: un’esperienza surreale ad Anzio

Quello che vedete qui a fianco è lo spot del MEF sul decreto liquidità emesso ad aprile scorso. L’ho riletto più volte e si parla di 750 miliardi a disposizione di famiglie e imprese. Stropicciatevi gli occhi, e la cifra rimane sempre la stessa. Non avete le traveggole, dice proprio così. E poi, e poi… Read More Proclami del governo e la realtà delle Banche: un’esperienza surreale ad Anzio

Lettera aperta ai quotidiani italiani

LETTERA APERTA AI QUOTIDIANI ITALIANI Egregio Direttore, Scrivo questa lettera ai maggiori quotidiani italiani perché noto che un fatto importante anzi, in questo momento forse decisivo, viene del tutto ignorato praticamente da tutti. Siamo in guerra contro un nemico invisibile e quasi sconosciuto che ci sta togliendo la libertà e la serenità, e per sconfiggerlo… Read More Lettera aperta ai quotidiani italiani

Lettera aperta al Direttore de La Repubblica

LETTERA APERTA AL DIRETTORE DI REPUBBLICA Egregio Direttore, Noto che da qualche tempo il Suo giornale sottolinea di più gli aspetti positivi dei dati sulla diffusione della pandemia che quelli negativi. Ci sono entrambi, ma l’importante è la narrazione. Non è una critica, ma un elogio: abbiamo bisogno di fiducia, di unità di intenti, di… Read More Lettera aperta al Direttore de La Repubblica

Altro che solidarietà, se questa è l’Unione Europea, meglio andarsene

Com’era prevedibile, alla fine non c’è stato nessun accordo: tedeschi e olandesi fermi sul MES e le sue condizioni da strozzini, Italia a insistere sugli Eurobonds e Francia a premere per un recovery fund da finanziare in comune. Whops, dite che nell’articolo è scritto invece, che c’è stato un accordo? Ma certo, nella peggiore tradizione… Read More Altro che solidarietà, se questa è l’Unione Europea, meglio andarsene

Perché il Reddito di Cittadinanza Universale e non il minimo di Sussistenza

Vent’anni fa ho scritto un libro in cui spiegavo le ragioni per cui era giusto, necessario e possibile introdurre subito il reddito universale di cittadinanza. Il titolo era “Un milione al mese a tutti”, perché appunto, si stava ancora sotto la stella della Lira, anche se l’Euro faceva già capolino dall’accordo di Maastricht. Quelle ragioni… Read More Perché il Reddito di Cittadinanza Universale e non il minimo di Sussistenza

Le Idi di Marzo e la vera storia di Cesare il popolare e di Bruto il banchiere usuraio

Oggi è il 15 marzo 2019, e 2063 anni fa, a Roma, ci fu un assassinio politico di cui si è parlato molto, che è stato rappresentato e riproposto mille volte ma del quale le vere cause sono sempre rimaste nell’ombra. Mi riferisco, com’è evidente, all’assassinio di Caio Giulio Cesare, avvenuto appunto alle Idi di… Read More Le Idi di Marzo e la vera storia di Cesare il popolare e di Bruto il banchiere usuraio

Le Idi di Marzo e la vera storia di Cesare e di Bruto il banchiere usuraio

 Oggi è il 15 marzo 2014, e 2058 anni fa, a Roma, ci fu un assassinio politico di cui si è parlato molto, che è stato rappresentato e riproposto mille volte ma del quale le vere cause sono sempre rimaste nell’ombra. Mi riferisco, com’è evidente, all’assassinio di Caio Giulio Cesare, avvenuto appunto alle Idi di… Read More Le Idi di Marzo e la vera storia di Cesare e di Bruto il banchiere usuraio