Sanzioni, c’è qualcosa che non quadra, forse ci stiamo sanzionando addosso

Secondo i nostri geniali gestori del sistema finanziario, le pesantissime sanzioni prese dai paesi occidentali a carico della Banca Centrale Russa, e dell’intero sistema finanziario della Federazione, avrebbero dovuto portare al default della Russia, alla riduzione del rublo a carta igienica e all’immiserimento dell’economia russa al punto da riportarla a una situazione comparabile a quella… Read More Sanzioni, c’è qualcosa che non quadra, forse ci stiamo sanzionando addosso

Della guerra e della pace

La distruzione della ragione Difficile dire qualcosa di ragionevole anche dopo un mese dall’inizio della guerra in un mondo in cui la ragione sembra essersi eclissata. György Lukács nel suo Ontologia dell’essere sociale scrisse che “L’ideologia non è forse mai stata così importante come per l’appunto nell’epoca della deideologizzata manipolazione raffinata degli uomini“. La nuova… Read More Della guerra e della pace

La prevedibile caduta del M5S

La scomparsa del M5S dalla scena politica in questa tornata elettorale era prevedibile e tutto sommato, auspicabile. Per la semplice ragione che il “Movimento” aveva tradito da tempo il progetto originario e i risultati della sua partecipazione alla vita politica locale e nazionale sono stati disastrosamente mediocri. Qual era il progetto originario? L’idea del M5S… Read More La prevedibile caduta del M5S

In ricordo di Angelo Quattrocchi, l’ultimo grande anarchico

La rivista “Buduàr” ha dedicato uno spazio a Angelo Quattrocchi, scomparso prematuramente undici anni fa, fondatore e anima pulsante della Malatempora anzi, come dice Paola Biribanti che ha redatto lo splendido articolo su di lui, la casa editrice Malatempora in carne ed ossa. Angelo era anarchico, probabilmente l’ultimo vero anarchico del secolo scorso per il… Read More In ricordo di Angelo Quattrocchi, l’ultimo grande anarchico

Sulla necessità della caduta dei tassi di interessi un estratto da un mio libro del 2001

Nell’ormai lontano 2001 ho pubblicato con la Malatempora un libro il cui titolo sarebbe dovuto essere “Dove va la Nuova Economia” in cui, tra l’altro, davo una definizione e una ragione al termine e alla natura di Nuova Economia un po’ più approfondita della banale -allora in voga- identificazione della Nuova Economia con la crescita… Read More Sulla necessità della caduta dei tassi di interessi un estratto da un mio libro del 2001

Governo Conte: un’occasione storica

Voci ricorrenti dei soliti ben informati, dicono che il Governo Conte è sotto assedio, e che non potrà durare oltre ottobre/novembre. La ragione è semplice. Il paese, superata la fase critica dell’emergenza sanitaria, con risultati non molto soddisfacenti ma comunque il peggio è passato, si trova ora ad affrontare un’altra emergenza, ben più grave e… Read More Governo Conte: un’occasione storica

Burocrazie

Il burocrate è una persona spesso avulsa dalla società in cui vive. Molti sono tecnicamente preparatissimi, ma non sanno niente del mondo reale,per il quale, peraltro, devono prendere decisioni importanti e vitali. Figli di una mentalità purtroppo molto diffusa nel Sud che amo (ma per altre cose), i burocrati passano l’intera giovinezza con il martellante… Read More Burocrazie

Sta scadendo il tempo, è l’ora di costruire una Faz

Stiamo a un punto di svolta. Il decreto rilancio contiene alcune novità interessanti, ad esempio estende a molte più imprese l’accesso alla liquidità garantita dallo Stato e limita l’istruttoria delle banche ad un controllo “formale” dell’autocertificazione dell’impresa. Qualcosa dovrebbe venirne fuori, anche se è del tutto insufficiente. Il MES e il Recovery Fund si sono… Read More Sta scadendo il tempo, è l’ora di costruire una Faz

Il governo ha adottato una moneta complementare ma non se n’è accorto

La situazione economica del paese è sempre più difficile e le prospettive si fanno oscure e drammatiche. La crisi è troppo profonda per essere affrontata con strumenti ordinari, e di questo ne sono coscienti tutti a partire da un governo che l’ha dichiarato sin dall’inizio, andando però, poi a cercare soluzioni là dove non ci… Read More Il governo ha adottato una moneta complementare ma non se n’è accorto

MES, Recovery Fund e l’Europa dei Miserabili

Alla fine, la montagna partorì un topolino (Parturient Montes nascetur ridiculus mus), e questo verso di Orazio dall’Ars Poetica riassume perfettamente l’impotenza dell’Europa delle banche in questa situazione di emergenza. Orazio ce l’aveva con i poeti che promettevano mari e monti sui loro scritti futuri e poi se ne uscivano con qualche verso zoppicante (non… Read More MES, Recovery Fund e l’Europa dei Miserabili

Articolo uno: L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro

Recita così solennemente l’incipit della nostra Costituzione, il testo sul quale è fondato il patto sociale che lega tutti i cittadini di questo Stato. Il testo è stato licenziato dopo una accesa e lunga discussione, ma alla fine è prevalsa la tesi che lo Stato deve garantire a tutti i cittadini un lavoro con una… Read More Articolo uno: L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro

Il partito trasversale della patrimoniale e la “strana” alleanza tra tedeschi e italiani

Che ci piaccia o no, e agli italiani non piace, visto che il 63% si è dichiarato contrario all’istituzione di una tassa patrimoniale sulle ricchezze, si sta agitando sempre più fortemente, un partito della patrimoniale che vede alleati i liberisti del nord, tedeschi in prima fila, e la cosiddetta sinistra italiana, dietro la quale si… Read More Il partito trasversale della patrimoniale e la “strana” alleanza tra tedeschi e italiani

Altro che solidarietà, se questa è l’Unione Europea, meglio andarsene

Com’era prevedibile, alla fine non c’è stato nessun accordo: tedeschi e olandesi fermi sul MES e le sue condizioni da strozzini, Italia a insistere sugli Eurobonds e Francia a premere per un recovery fund da finanziare in comune. Whops, dite che nell’articolo è scritto invece, che c’è stato un accordo? Ma certo, nella peggiore tradizione… Read More Altro che solidarietà, se questa è l’Unione Europea, meglio andarsene

L’età della Repubblica, l’età dell’Impero e l’età della pensione

Non leggo più La Repubblica da tempo se non qualcuno dei sempre più rari articoli che l’edizione online diffonde gratuitamente. Tra questi non ci sono gli articoli di fondo di Eugenio Scalfari, per cui la chicca riportata nell’immagine a fianco mi era del tutto sfuggita.  La cosa, invece, è stata posta all’attenzione di Maurizio Blondet… Read More L’età della Repubblica, l’età dell’Impero e l’età della pensione