Governo Conte: un’occasione storica

Voci ricorrenti dei soliti ben informati, dicono che il Governo Conte è sotto assedio, e che non potrà durare oltre ottobre/novembre. La ragione è semplice. Il paese, superata la fase critica dell’emergenza sanitaria, con risultati non molto soddisfacenti ma comunque il peggio è passato, si trova ora ad affrontare un’altra emergenza, ben più grave e… Read More Governo Conte: un’occasione storica

MES, Recovery Fund e l’Europa dei Miserabili

Alla fine, la montagna partorì un topolino (Parturient Montes nascetur ridiculus mus), e questo verso di Orazio dall’Ars Poetica riassume perfettamente l’impotenza dell’Europa delle banche in questa situazione di emergenza. Orazio ce l’aveva con i poeti che promettevano mari e monti sui loro scritti futuri e poi se ne uscivano con qualche verso zoppicante (non… Read More MES, Recovery Fund e l’Europa dei Miserabili

Articolo uno: L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro

Recita così solennemente l’incipit della nostra Costituzione, il testo sul quale è fondato il patto sociale che lega tutti i cittadini di questo Stato. Il testo è stato licenziato dopo una accesa e lunga discussione, ma alla fine è prevalsa la tesi che lo Stato deve garantire a tutti i cittadini un lavoro con una… Read More Articolo uno: L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro

Proclami del governo e la realtà delle Banche: un’esperienza surreale ad Anzio

Quello che vedete qui a fianco è lo spot del MEF sul decreto liquidità emesso ad aprile scorso. L’ho riletto più volte e si parla di 750 miliardi a disposizione di famiglie e imprese. Stropicciatevi gli occhi, e la cifra rimane sempre la stessa. Non avete le traveggole, dice proprio così. E poi, e poi… Read More Proclami del governo e la realtà delle Banche: un’esperienza surreale ad Anzio

Il Progetto Faz al convegno Fearless Cities a Napoli, 15/16/17 Marzo 2019

Abbiamo deciso di partecipare al convegno organizzato da Fearless Cities a Napoli dal 15 al 17 marzo 2019, presentando il progetto Faz, che ha molti punti in comune con l’idea che anima l’organizzazione. Parteciperemo ai dibattiti dei workshop tematici e all’assemblea generale, portando avanti l’idea di costruire nuove municipalità fondate su una moneta deperibile e… Read More Il Progetto Faz al convegno Fearless Cities a Napoli, 15/16/17 Marzo 2019

Sul Reddito di Cittadinanza, un nuovo patto sociale e la Faz

C’è una grande confusione sotto il cielo a proposito del Reddito di Cittadinanza. Secondo Confucio sarebbe un indice molto positivo, poiché più confusione c’è e più si parla dell’argomento e questo entra nella coscienza della gente. Bisogna essere molto ottimisti, e continuare a fare chiarezza. L’argomento è decisivo, soprattutto in un momento come questo nel… Read More Sul Reddito di Cittadinanza, un nuovo patto sociale e la Faz

Che cos’è la crisi? La questione è semplice (con qualche considerazione sulla Banca d’Inghilterra)

Il nuovo Chief Economist della Banca d’Inghilterra, Andrew Haldane ha recentemente dichiarato che l’intero sistema economico deve essere ripensato dalle fondamenta. Qui trovate il saggio dal quale sono tratte le sue affermazioni. La sua dichiarazione segue il report della Banca d’Inghilterra nel quale si afferma (finalmente!) che la gran parte del denaro in circolazione viene… Read More Che cos’è la crisi? La questione è semplice (con qualche considerazione sulla Banca d’Inghilterra)

Toh, questa poi! La Banca d’Inghilterra si accorge che il denaro è creato dalle Banche con il debito…

Come dire, meglio tardi che mai! Dopo aver negato l’evidenza per anni, dando dell’imbecille, dell’incompetente, dell’incapace, dell’ignorante eccetera eccetera, a quei (pochi) pazzi che come me raccontavano una storia diversa sulla creazione del denaro, con l’ultimo Bollettino trimestrale emanato pochi giorni fa e riferito al primo quarto del 2014, la Banca d’Inghilterra confessa candidamente che… Read More Toh, questa poi! La Banca d’Inghilterra si accorge che il denaro è creato dalle Banche con il debito…

Diamoci un taglio

La parola d’ordine imperante, ora, è dare un taglio alle spese. Cominciando dai Parlamentari, tutti a 2.500 euro al mese, così danno il buon esempio, invece di rappresentare lo spreco, il privilegio, l’ingiustizia distributiva per antonomasia. D’altra parte bisogna cominciare dalla testa e tagliando gli stipendi ed i rimborsi ai parlamentari si risparmiano un centinaio… Read More Diamoci un taglio