Le Idi di Marzo e la vera storia di Cesare il popolare e di Bruto il banchiere usuraio (è sempre la stessa storia)

Due giorni fa è stato il 15 marzo 2023, e 2067 anni prima, a Roma, ci fu un assassinio politico di cui si è parlato molto, che è stato rappresentato e riproposto mille volte ma del quale le vere cause sono sempre rimaste nell’ombra. Mi riferisco, com’è evidente, all’assassinio di Caio Giulio Cesare, avvenuto appunto… Read More Le Idi di Marzo e la vera storia di Cesare il popolare e di Bruto il banchiere usuraio (è sempre la stessa storia)

Relazioni economiche e forme di governo

Dalla democrazia nell’economia della scarsità, a forme di autogoverno nell’economia dell’abbondanza. [questo breve saggio è una relazione che feci al Convegno dell’aprile 2017 tenuto dal Movimento Roosevelt sulle forme della democrazia. Riassume e introduce gli argomenti che sto cercando di trattare nel mio libro ancora in scrittura da diversi anni, sull’economia dell’abbondanza. Lo riporto qui… Read More Relazioni economiche e forme di governo

Sanzioni, c’è qualcosa che non quadra, forse ci stiamo sanzionando addosso

Secondo i nostri geniali gestori del sistema finanziario, le pesantissime sanzioni prese dai paesi occidentali a carico della Banca Centrale Russa, e dell’intero sistema finanziario della Federazione, avrebbero dovuto portare al default della Russia, alla riduzione del rublo a carta igienica e all’immiserimento dell’economia russa al punto da riportarla a una situazione comparabile a quella… Read More Sanzioni, c’è qualcosa che non quadra, forse ci stiamo sanzionando addosso

Della guerra e della pace

La distruzione della ragione Difficile dire qualcosa di ragionevole anche dopo un mese dall’inizio della guerra in un mondo in cui la ragione sembra essersi eclissata. György Lukács nel suo Ontologia dell’essere sociale scrisse che “L’ideologia non è forse mai stata così importante come per l’appunto nell’epoca della deideologizzata manipolazione raffinata degli uomini“. La nuova… Read More Della guerra e della pace

Sulla necessità della caduta dei tassi di interessi un estratto da un mio libro del 2001

Nell’ormai lontano 2001 ho pubblicato con la Malatempora un libro il cui titolo sarebbe dovuto essere “Dove va la Nuova Economia” in cui, tra l’altro, davo una definizione e una ragione al termine e alla natura di Nuova Economia un po’ più approfondita della banale -allora in voga- identificazione della Nuova Economia con la crescita… Read More Sulla necessità della caduta dei tassi di interessi un estratto da un mio libro del 2001

Economia della scarsità, solidarietà, sacrificio ed economia dell’abbondanza

Nelle società antiche il sacrificio umano, così come quello degli animali, era praticato regolarmente. Non c’era evento importante che non fosse preceduto, o seguito o accompagnato da sacrifici di animali e di esseri umani. La vita umana individuale valeva poco o nulla, quello che contava era la sopravvivenza del gruppo e, per ingraziarsi gli dei… Read More Economia della scarsità, solidarietà, sacrificio ed economia dell’abbondanza

Governo Conte: un’occasione storica

Voci ricorrenti dei soliti ben informati, dicono che il Governo Conte è sotto assedio, e che non potrà durare oltre ottobre/novembre. La ragione è semplice. Il paese, superata la fase critica dell’emergenza sanitaria, con risultati non molto soddisfacenti ma comunque il peggio è passato, si trova ora ad affrontare un’altra emergenza, ben più grave e… Read More Governo Conte: un’occasione storica

Sta scadendo il tempo, è l’ora di costruire una Faz

Stiamo a un punto di svolta. Il decreto rilancio contiene alcune novità interessanti, ad esempio estende a molte più imprese l’accesso alla liquidità garantita dallo Stato e limita l’istruttoria delle banche ad un controllo “formale” dell’autocertificazione dell’impresa. Qualcosa dovrebbe venirne fuori, anche se è del tutto insufficiente. Il MES e il Recovery Fund si sono… Read More Sta scadendo il tempo, è l’ora di costruire una Faz

Il governo ha adottato una moneta complementare ma non se n’è accorto

La situazione economica del paese è sempre più difficile e le prospettive si fanno oscure e drammatiche. La crisi è troppo profonda per essere affrontata con strumenti ordinari, e di questo ne sono coscienti tutti a partire da un governo che l’ha dichiarato sin dall’inizio, andando però, poi a cercare soluzioni là dove non ci… Read More Il governo ha adottato una moneta complementare ma non se n’è accorto

MES, Recovery Fund e l’Europa dei Miserabili

Alla fine, la montagna partorì un topolino (Parturient Montes nascetur ridiculus mus), e questo verso di Orazio dall’Ars Poetica riassume perfettamente l’impotenza dell’Europa delle banche in questa situazione di emergenza. Orazio ce l’aveva con i poeti che promettevano mari e monti sui loro scritti futuri e poi se ne uscivano con qualche verso zoppicante (non… Read More MES, Recovery Fund e l’Europa dei Miserabili

Articolo uno: L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro

Recita così solennemente l’incipit della nostra Costituzione, il testo sul quale è fondato il patto sociale che lega tutti i cittadini di questo Stato. Il testo è stato licenziato dopo una accesa e lunga discussione, ma alla fine è prevalsa la tesi che lo Stato deve garantire a tutti i cittadini un lavoro con una… Read More Articolo uno: L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro

Lettera aperta ai quotidiani italiani

LETTERA APERTA AI QUOTIDIANI ITALIANI Egregio Direttore, Scrivo questa lettera ai maggiori quotidiani italiani perché noto che un fatto importante anzi, in questo momento forse decisivo, viene del tutto ignorato praticamente da tutti. Siamo in guerra contro un nemico invisibile e quasi sconosciuto che ci sta togliendo la libertà e la serenità, e per sconfiggerlo… Read More Lettera aperta ai quotidiani italiani