Biografia

Domenico de Simone, nato a Roma da famiglia di origine e cultura mia-140707.jpgmeridionale, ha esercitato la professione di avvocato per circa trent’anni, seguendo la tradizione familiare. Con maggiore o minore continuità, ha proseguito ed approfondito gli studi di economia e di filosofia che aveva iniziato durante gli anni caldi del ’68 cui aveva partecipato dapprima nel movimento studentesco e poi, fino al 1975, nel Manifesto. Dopo aver lasciato la professione forense nell’ottobre del 2000, si è dedicato interamente alla scrittura ed alla diffusione delle idee contenute nei suoi libri. Ha pubblicato otto libri di cui quattro sono scaricabili integralmente in formato digitale da questo sito, sotto licenza libera Creative Commons. Con Malatempora, Un Milione al mese a tutti: subito! (1999), Dove andrà a finire l’economia dei ricchi (2001) Per un’economia dal volto umano (2001), Un’altra moneta (2003) Parmacrack (2005). Con Settimo Sigillo Dove va l’economia – intervista a Domenico de Simone a cura di Carlo Gambescia (2005). Con Editori Riuniti Crac! Il tracollo economico dell’Italia (2011), Il debito non si paga! (2011). Per Derive/Approdi, nel testo collettivo La Moneta del Comune (2015) è uscito un contributo di Marco Giustini e Domenico De Simone. La forte connotazione libertaria non gli consente alcuna collocazione politica. I suoi scritti sono amati ed osteggiati con pari intensità sia dalla destra che dalla sinistra. Le sue idee sono fortemente osteggiate dall’establishment accademico nei cui confronti nutre altrettanta se non maggiore ostilità. Organizza dei corsi di contro-economia per chi vuole approfondire la comprensione del sistema economico e finanziario. Tiene conferenze in tutta Italia e partecipa a trasmissioni in radio e televisioni private. Maggiori informazioni sono contenute in una intervista di qualche anno fa. 

Per sviluppare le idee economiche di Domenico de Simone si è costituito un gruppo di ricerca denominato CESPEA, Centro Studi per l’Economia dell’Abbondanza, fondato da Domenico De Simone, Marco Giustini e Guido Preparata, che ha redatto il testo online sulla FAZ, Financial Autonomous Zone.

Pubblicità

6 pensieri riguardo “Biografia

  1. Visto il prodigioso sviluppo dei traduttori automatici, nel 2020 ho lanciato il mio blog in cui, oltre ai vecchi materiali pubblicati negli anni, seleziono articoli esteri di qualità tradotti automaticamente in italiano. Per ora l’unica eccezione è un articolo con l’ottima intervista che Cosco ti fece nel 2015, in cui chiarisci molto bene la teoria della FAZ. Che merita di essere inserita nella categoria principale del blog, il postcapitalismo. https://marcogiustini.data.blog/2015/08/23/financial-autonomous-zone/

    "Mi piace"

  2. Gentile Domenico,

    mi sono appena iscritto come follower del tuo blog online. Spero di poter leggere sempre nuovi commenti vicini alla stretta attualità che ci circonda e ci assedia.
    Buona giornata e buon incontro oggi pomeriggio all’hotel Domus Romana a Roma, cercherò di esserci e di stringerti la mano di persona.
    A presto.
    Marco

    "Mi piace"

  3. grande De Simone. nel bene e nel male, sempre un mito. ma scrivi qualcosa ogni tanto su questo blog. anche un post al mese, darebbe l’impressione che sei ancora vivo. c’è sempre gente che ti segue.
    +1

    "Mi piace"

  4. grande De Simone. nel bene e nel male, sempre un mito. ma scrivi qualcosa ogni tanto su questo blog. anche un post al mese, darebbe l’impressione che sei ancora vivo. c’è sempre gente che ti segue.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...