FAZ, Zona Finanziaria Autonoma

La FAZ, FINANCIAL AUTONOMOUS ZONE, ovvero Zona Finanziaria Autonoma, è un sistema economico alternativo fondato sull’abbondanza anzichè sulla scarsità. L’obiettivo della FAZ è quello di creare comunità tra soggetti che condividono valori, rapporti economici, sociali e attività produttive, dotandoli di uno strumento legale riconducibile ad una “moneta complementare”. La FAZ è una proposta concreta per un cambiamento economico strutturale e sostenibile attraverso un innovativo modello di aggregazione socio-produttiva, basato sulla partecipazione, che facilita allo stesso tempo la creazione di ricchezza e la sua redistribuzione sociale garantendo il sostegno, la protezione e lo sviluppo dell’economia locale, la salvaguardia delle fasce economicamente più deboli della popolazione locale e l’aumento dell’erogazione di servizi di pubblica utilità, senza generare debito.

In sostanza, aderendo alla FAZ, imprese, associazioni, istituzioni ed individui avranno la possibilità di gestire i propri rapporti economici e sociali utilizzando i peculiari strumenti che la stessa metterà a loro disposizione: una moneta interna, prestiti senza interesse, reddito di base distribuito periodicamente e in misura uguale a tutti i partecipanti in funzione della ricchezza prodotta all’interno della FAZ.

Come potrebbe funzionare una FAZ? Guarda questo video per conoscere la storia di un esperimento simile realizzato durante la Grande Crisi del 1929.

Il testo che segue è stato redatto dal CESPEA, Centro Studi per l’Economia dell’Abbondanza. Il progetto è stato inserito dalla P2P Foundation tra I progetti e le tendenze più importanti relative al P2P del’anno 2013.

prima | successiva

 

Pubblicità