La Moneta del Comune. La sfida dell’istituzione finanziaria del comune

 – di Marco Fama

th_1dd1d6fe940b0becc9a0299f6069644e_lamonetadelcomunecopEsce per i tipi di DeriveApprodi La moneta del comune. La sfida dell’istituzione finanziaria del comune (pp. 200, euro 18). Il libro, affidato alla cura di Emanuele Braga e Andrea Fumagalli, raccoglie i contributi di studiosi e attivisti da tempo dediti al nutrimento di un sapere monetario eterodosso, immediatamente proiettato all’interno di pratiche concrete, tese ad emancipare la vita dalle logiche del dominio capitalistico.

L’infausto potere che alberga nella moneta, a dispetto – od a maggior ragione – della sua sopraggiunta “nudità”, viene svelato senza reticenze nei numerosi interventi che animano il volume. Ma di tale feticcio, con cui in pochi hanno avuto il cuore di misurarsi per davvero, ne vengono anche esplorati i possibili impieghi alternativi, evocandone forme e contenuti nuovi, attraverso cui farne uno strumento al servizio del comune.

Contro le frivolezze neoclassiche, cui neppure la teoria dei beni comuni ha saputo resistere, la moneta è qui presentata per quello che è: non uno strumento neutrale, meramente pensato per agevolare gli scambi; al contrario, un demone potente, che attribuisce a chi ne detiene il controllo la facoltà di dettare le condizioni e le finalità sociali della produzione.

Proprio alla produzione, alle sue forme, gli autori invitano a rivolgere lo sguardo per comprendere appieno la natura dei rapporti sociali che la moneta innesca e dello sfruttamento di cui si fa misura; ma anche come condizione imprescindibile per poter pensare ed agire il comune, da intendersi come uno specifico modo di organizzare/regolare la cooperazione sociale, in luogo che come una qualità intrinseca a determinate categorie di beni.

Con la moneta bisogna fare necessariamente i conti, posto che è in essa che si condensa quel potere sociale che consente al capitale di esercitare un comando sulle condotte umane. Attenuare il vincolo monetario al rapporto salariale, cioè erodere il potere della moneta di acquistare la forza-lavoro, è il primo passo per l’edificazione di un modello di sviluppo fondato sulla produzione dell’uomo per l’uomo, realmente in grado di soddisfare i bisogni collettivi. È in questi termini che va letta la proposta di un reddito di base incondizionato, da tempo avanzata da alcuni degli autori dei contributi contenuti nel volume. Ma qui si osa ben oltre, mirando direttamente al cuore del padre di tutti i vizi capitalistici, cioè a quel desiderio di abbondanza che non può resistere a se stesso, se non in ragione di una scarsità artificialmente creata. Proprio nella moneta viene indicata la freccia adatta a raggiungere un bersaglio così ambizioso: una moneta capace di resistere costitutivamente al desiderio di essere accumulata, che venga dal nulla per tornare al nulla, programmata per autodistruggersi.

Val la pena di ricordare come la necessità di riformare la moneta fosse in cima ai pensieri di Keynes, cui certo non sfuggivano gli effetti deleteri dell’istinto irrefrenabile all’accumulazione. Al Bancor, da egli concepito come una pura unità di conto con cui abilitare gli scambi internazionali, non riuscì mai di veder la luce. Ma il principio delclearing, su cui la proposta di Keynes si basava, è oggi al centro di molti circuiti monetari alternativi – alcuni dei quali passati in rassegna all’interno del volume. Altro concetto chiave è quello di demurrage, cioè l’applicazione di un tasso di interesse negativo che inibisca sul nascere ogni eventuale processo di tesaurizzazione. È il caso di insistere su questo punto, giacché la moneta rappresenta, in primo luogo, la trascrizione di un debito; un debito che viene continuamente trasferito, ma che non può essere per sua stessa natura saldato. Se è per mezzo dell’emissione degli interessi su tale debito – attraverso questo furto di tempo – che il capitalismo proietta il proprio dominio sul futuro, è disinnescando il rapporto tra creditore e debitore che possono essere gettate le basi per liberarsi dal giogo capitalistico. Ciò è ben altra cosa dal negare ad una eventuale moneta del comune la sua funzione di moneta-credito. Si tratta, tuttavia, di concepirla all’interno di circuiti orientati alla produzione di valori d’uso, in luogo che all’accumulazione di denaro.

Rispetto a ciò, la vicenda del Bitcoin – vero spettro che si aggira tra le pagine del libro – lascia aperti molti interrogativi. Di questa cripto-moneta, balzata agli onori delle cronache per via degli usi sconsiderati che ne sono stati fatti, ne vengono denunciati i limiti; ma vengono anche colte le interessanti prospettive dispiegate da una innovazione tecno-politica che ha avuto il merito di infrangere il tabù del denaro, i cui protocolli stanno già fungendo da base per la realizzazione di nuovi ed interessanti esperimenti.

Il caso del Bitcoin, in cui il movente speculativo ha prevalso su di ogni altra cosa, può in ogni caso valere da insegnamento per il futuro: mutare la forma della moneta è ben altra cosa dal mutarne la funzione. Semmai, è dalla qualità dei processi che stanno alla base della progettazione di una moneta, e dalle soggettività coinvolte in tali processi, che dipende la capacità di farne uno strumento realmente alternativo, non riconducibile entro le logiche del sistema dominante. Non a caso, è proprio sulla cura di tali processi che gli altri progetti presentati nel libro – di alcuni dei quali gli autori sono parte attiva – insistono.

Resta da capire di che inferenza possano godere le esperienze in corso, le quali rischiano piuttosto di apparire come puri “esercizi di esodo”. Quali le concrete possibilità di costruire nuove forme di sovranità monetaria in grado di contrastare l’espropriazione del comuneincessantemente operata dai mercati finanziari?

Se non altro, l’inganno mefistofelico è stato ormai svelato. Ora che non vi è alcun valore nella moneta, se non quello dettato dalla fiducia che si ripone in essa, è nella fiducia stessa – nelle relazioni che innervano il comune – che risiede l’oro dei nostri tempi. La miniera, dunque, è dentro di noi. Ben vengano libri come questo, ottimi arnesi con cui cominciare a scavare.

La moneta del comune. La sfida all’istituzione finanziaria del comune, a cura di Emanuele Braga e Andrea Fumagalli, DeriveApprodi e Alfabeta2, Roma 2015, euro 18,00

Contributo sulla FAZ di Marco Giustini e Domenico De Simone

Lascia un commento