Sulla questione ebraica, la Chiesa, l’avarizia e l’impero.

In principio, ci fu Numa Pompilio. Direte, ma che c’entra il legislatore di Roma con la questione ebraica? C’entra perché il problema dell’usura nella vita civile si è posto con il patriarcato, poiché le società gilaniche erano società del dono in cui il denaro non esisteva proprio, e Numa Pompilio fu colui che in Italia… Read More Sulla questione ebraica, la Chiesa, l’avarizia e l’impero.

Le Idi di Marzo e la vera storia di Cesare il popolare e di Bruto il banchiere usuraio (è sempre la stessa storia)

Due giorni fa è stato il 15 marzo 2023, e 2067 anni prima, a Roma, ci fu un assassinio politico di cui si è parlato molto, che è stato rappresentato e riproposto mille volte ma del quale le vere cause sono sempre rimaste nell’ombra. Mi riferisco, com’è evidente, all’assassinio di Caio Giulio Cesare, avvenuto appunto… Read More Le Idi di Marzo e la vera storia di Cesare il popolare e di Bruto il banchiere usuraio (è sempre la stessa storia)

L’età della Repubblica, l’età dell’Impero e l’età della pensione

Non leggo più La Repubblica da tempo se non qualcuno dei sempre più rari articoli che l’edizione online diffonde gratuitamente. Tra questi non ci sono gli articoli di fondo di Eugenio Scalfari, per cui la chicca riportata nell’immagine a fianco mi era del tutto sfuggita.  La cosa, invece, è stata posta all’attenzione di Maurizio Blondet… Read More L’età della Repubblica, l’età dell’Impero e l’età della pensione