Once upon a time…

C’era una volta il New York Times, un giornale indipendente, che controllava tutte le notizie prima di pubblicarle, che sbugiardava corrotti, falsari e finti democratici. Una volta, perché l’articolo di cui vedete riportato il contenuto sulla prima pagina del Corriere italiano, che ormai è un’accozzaglia di servi stupidamente lecchini e completamente decerebrati, è l’emblema di… Read More Once upon a time…

Pubblicità

Governo o no?

Alla tenera età di 86 anni, e con la montagna di soldi e di potere stratificato sulla quale sta assiso, Berlusconi ha il diritto di dire quello che pensa e che vuole sulla politica italiana e pretendere che il governo al quale dovrebbe partecipare abbia certe posizioni in politica estera. L’appiattimento della Meloni sulle posizioni… Read More Governo o no?

Relazioni economiche e forme di governo

Dalla democrazia nell’economia della scarsità, a forme di autogoverno nell’economia dell’abbondanza. [questo breve saggio è una relazione che feci al Convegno dell’aprile 2017 tenuto dal Movimento Roosevelt sulle forme della democrazia. Riassume e introduce gli argomenti che sto cercando di trattare nel mio libro ancora in scrittura da diversi anni, sull’economia dell’abbondanza. Lo riporto qui… Read More Relazioni economiche e forme di governo

Rubrichetta sulle fake news – breve riassunto delle corbellerie precedenti

Una summa delle corbellerie sparate dalla sedicente stampa nostrana e che ci è toccato sorbire nei mesi scorsi, è riassunta efficacemente da Alberto Scotti in questo suo breve intervento sul sito di Giorgio Bianchi, e che riporto integralmente: “I russi si sono fatti saltare il ponte da soli, Putin è sceso con la chiave inglese… Read More Rubrichetta sulle fake news – breve riassunto delle corbellerie precedenti

Rubrichetta (quasi) quotidiana sulla malafede dei media

Sui media italiani e, forse peggio, su quelli di tutto il mondo occidentale, ogni giorno si leggono titoli e notizie che falsano completamente la realtà e la visione degli eventi. Insomma, pura malafede. Ho deciso di prenderne una al giorno (o quasi, dipende dal mio poco tempo), e mostrarvela. Il titolo del Corriere della Sera… Read More Rubrichetta (quasi) quotidiana sulla malafede dei media

Odessa

This is a memory of Odessa, September 2014, the last time I went to that wonderful city. I don’t know if I’ll ever go back. I was visiting the Odessa History Museum with friends and there was this beautiful piano, and the caretaker told me I could play it. I hope it bodes well for… Read More Odessa

Prospettive economiche per l’Italia con la guerra in corso

Lasciate perdere le sciocchezze che raccontano i politici nostrani che, pur di servire il loro padrone americano, sono capaci anche di farti credere che possiamo costruire in sei mesi impianti che producono energia dal metano delle latrine pubbliche (gli antichi vespasiani da ripristinare al più presto) e che gli asini volano (su questo, devo dire… Read More Prospettive economiche per l’Italia con la guerra in corso

Il governo degli imbecilli

L’etimologia della parola imbecille è semplice e chiara. Il termine viene dal latino “Imbecillis“, variante del comunissimo “Imbecillus” che significa senza (in) bastone (bacillus), e quindi debole e inabile al movimento. il termine è poi passato a definire coloro che non hanno un appoggio con cui la mente può progredire nel cammino della conoscenza, e… Read More Il governo degli imbecilli