Ancora su Wikipedia e i servi sciocchi

Su Wikipedia italiana e sui garzoni di bottega del sistema che controllano quello che si dice sull’economia per scongiurare che qualcuno possa dire cose appena diverse dal pensiero dominante ho già scritto due articoli un anno e mezzo fa, uno qui e un altro a questo link. Poi mi sono disinteressato alle vicende di questi signori.

Ieri sera, invece, ho scoperto per caso che su Wikipedia c’è una voce in cui mi si cita ripetutamente con coro di insulti e diffamazioni, come è d’abitudine per i servetti del sistema che controllano la redazione delle voci italiane.

La voce è praticamente incomprensibile perché tagliata e ricucita in modo da non far capire realmente di cosa si tratti, così che la discussione resta appesa nel vuoto mancando di riferimenti adeguati. Un utente che ha cercato di dare un senso alla voce e alla discussione apportando modifiche che sono state immediatamente cancellate dai soliti guardiani dell’ignoranza economica, la definisce la peggiore voce di tutta Wikipedia in un suo intervento nella discussione e dice che è inammissibile che ci possa essere una voce trattata in quel modo. La cosa mi ha irritato non poco, ed ho deciso di scrivergli minacciandoli di azioni legali, cosa che per il loro “codice di comportamento” è gravissima, e che invece io ritengo doverosa di fronte a tali ignobili comportamenti.

La lettera che riporto qui di seguito è la mia richiesta di cancellare ogni riferimento al mio nome ed ai miei lavori su Wikipedia, in qualunque pagina e da chiunque siano scritti. E sarà così finché la sezione di economia sarà nelle mani di questi ignobili individui. E d’altra parte con un sito in cui si da tanto spazio al gossip, ala cronaca rosa, ed alle avventure erotiche di personaggi di infimo ordine dello spettacolo, mentre un intellettuale della statura e dello spessore di Angelo Quatttrocchi non viene considerato degno neppure di essere menzionato, è meglio non averci niente a che fare.

 

Egregi signori,

Rilevo che sul vostro sito compare il mio nome, insieme ad alcuni miei lavori, associato a teorie da voi definite “complottiste” che mi sono del tutto estranee, inserito in contesti a dir poco diffamanti, accompagnato da giudizi diffamatori come “voce che espone per verità opinioni di soggetti poco o punto comptenti di economia. Zeppa di grossolani errori ed inesattezze. Occorre una profonda revisione per far capire al lettore che si tratta di una fantasia pseudo-scientifica“, accomunato più volte a personaggi politici come Bontempo dalla cui area sono assolutamente distante. Compare altresì un mio intervento nella discussione sulla voce “fiscalità monetaria” che per il contesto in cui è inserito privo di altri riferimenti risulta incomprensibile ed è oltretutto accompagnato da giudizi ed espressioni di vostri utenti o responsabili (tipo: “baggianate riferibili ad un certo de Simone“, oppure: “ci sono solo scritte delle cazzate irrilevanti che non dicono un bel niente. solo cose totalmente irrilevanti come teodoro buontempo, de simone, ecc che la sostengono, certo, ma sostengono CHE COSA?“) che sono ingiuriose e diffamatorie.
Non ho la possibilità di difendere la mia reputazione ed i miei lavori in un simile contesto e comunque ritengo diffamatorio di per sé essere inserito a qualsiasi titolo in un sito la cui conduzione è viziata da tali pregiudizi, mancanza di rispetto e di conoscenza nei confronti di pensieri diversi da quello dominante, e che ritiene invece enciclopedici personaggi del gossip, delle cronache rosa o dei fumetti. In breve, ritengo che essere citati sul vostro sito sia diffamante di per sé.

Con la presente revoco ogni autorizzazione implicita o esplicita alla pubblicazione del mio nome sul sito http://it.wikipedia.org, delle mie opere, di qualsiasi riferimento anche indiretto al mio nome ed ai miei lavori, anche operato da terzi, e Vi invito pertanto, ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche, nonché ai sensi della legge sulla stampa quivi richiamata per quanto necessario, ad espungere il mio nome ed ogni riferimento alla mia persona ed ai miei lavori dal sito http://it.wikipedia.org, versione italiana di Wikimedia Foundation, cancellando definitivamente, mediante eliminazione della cronologia, i miei interventi e quelli di terzi riferiti ai miei lavori e riportanti il mio nome.
Con l’avvertenza che decorsi inutilmente dieci giorni dalla ricezione della presente, mi rivolgerò alle autorità competenti per le opportune azioni a mia tutela.

Distinti saluti

Avv. Domenico de Simone

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Ancora su Wikipedia e i servi sciocchi

  1. Un plauso incondizionato col sostegno morale e spirituale per andare avanti con la forza della giusta ragione per fare pulizia di questi inqualificabili figuri che, ancora peggio degli altri ben noti e ormai destituiti da ogni credibilità, si mascherano tra le pieghe della presunta cultura democraticamente condivisa. Vai avanti Domenico e, oltre a smascherarli, ridicolizzali e annientali tu che ne hai la competenza per farlo!

    "Mi piace"

    1. Ahahahahah, davvero divertente tutta la discussione! Sono davvero stupidi servi e presuntuosi ignoranti. Se avessi i soldi mi comprerei una pagina sul Corriere e su Repubblica e denuncerei pubblicamente le malefatte di questa banda di delinquenti e soprattutto farei scoppiare lo scandalo. È davvero scandalosa la gestione di questi signori che fanno pure finta di niente dicendo falsamente che su wikipedia non ci sono dirigenti. Servi ipocriti, come spesso se ne trovano in questo sfortunato paese….

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...